Archivi categoria: PRIMA PAGINA

Le tiritere di Nonno Sandro

Le tiritere di nonno Sandro

In occasione de Il Maggio dei Libri 2023 (23 aprile-31 maggio), la campagna nazionale a cura del Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), nata nel 2011 con l’intento di promuovere il valore sociale dei libri e della lettura quali veicolo di crescita personale, culturale e civile, la Fondazione Mario Novaro presenta, giovedì 27 aprile 2023, presso la Biblioteca Internazionale per ragazzi De Amicis, il volume di filastrocche “Le tiritere di nonno Sandro” di Vico Faggi ed illustrato da Elena Pongiglione (Arti Grafiche Francescane, Genova, 2022).

Le tiritere sono tipica espressione delle narrazioni popolari, inventate per il gusto stesso del ritmo, per il gioco di parole: per fare ridere, insomma, e divertirsi assieme ai giovani. Il poliedrico scrittore Vico Faggi (pseudonimo di Alessandro Orengo) era solito recitarle ai nipoti, modificandole a seconda delle circostanze e degli eventi familiari, per poi trascriverle.

Un’eredità preziosa, raccolta in un volume che verrà presentato a una classe prima della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Immacolatine di Genova Quinto come parte della proposta didattica della De Amicis per l’anno 2022-23.

Con la partecipazione di Maria Teresa Orengo (figlia di Vico Faggi).

Gli scritti filosofici di Mario Novaro

Gli scritti filosofici di Mario Novaro

Accademia Ligure di Scienze e Lettere
Lunedì 6 marzo 2023, ore 17.00

Paolo Zoboli, Accademico
terrà una conferenza dal titolo:
“Gli scritti filosofici di Mario Novaro”

Nel 1927 Eugenio Montale definiva Mario Novaro «un poeta-filosofo al quale si deve anche uno studio in lingua tedesca sul Malebranche» e quarant’anni dopo, nel 1968, ricordava ancora l’«alto poeta oggi inspiegabilmente dimenticato» e la rivista di Oneglia da lui diretta. Novaro (Diano Marina, 1868-Forti di Nava, 1944) era stato infatti il direttore della leggendaria “Riviera Ligure” (1899-1919) su cui avevano pubblicato molti fra i più importanti poeti e scrittori del primo Novecento, da Pascoli a Pirandello, dalla Deledda a Capuana, da Papini a Gozzano, da Campana a Rebora, da Boine a Sbarbaro, da Saba a Ungaretti; ed era stato il “poeta-filosofo” di un unico e prezioso libro, Murmuri ed echi, accresciuto e limato dalla prima edizione del 1912 alla quinta del 1941 e oltre: la sua poesia era nata infatti dai suoi interessi filosofici (in filosofia si era laureato a Berlino nel 1893) e di essi aveva rappresentato l’esito ultimo. Gli scritti propriamente filosofici di Novaro di cui si presenta l’edizione vanno dalla giovanile lettera A J. Simirenko (1890) alla nota su La teoria della causalità in Malebranche (1893), dalla monografia La filosofia di Niccolò Malebranche (1893, ora per la prima volta tradotta in italiano) al saggio su Il concetto di infinito e il problema cosmologico (1895), dalla Prefazione ai Pensieri metafisici di Malebranche (1911) a quell’Introduzione a Acque d’autunno di Ciuangzè che, accresciuta dal 1922 al 1943, è viva testimonianza del suo lungo amore per il grande “poeta-filosofo” cinese del IV secolo a.C.

Paolo Zoboli è curatore con Elena Decesari degli Scritti filosofici di Mario Novaro (Interlinea, Novara 2022). Docente di Italiano e Latino al liceo scientifico di Sesto Calende, ha svolto attività didattica e di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano e dal 2021 è socio della Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Ha pubblicato fra l’altro La rinascita della tragedia. Le versioni dei tragici greci da d’Annunzio a Pasolini (2004), Sbarbaro e i tragici greci (2005) e Linea ligure. Sbarbaro, Montale, Caproni (2006). Di Camillo Sbarbaro ha curato Fuochi fatui e Pianissimo; di Ceccardo Roccatagliata-Ceccardi Lettere di crociera e Il libro dei frammenti; di Enrica Gnemmi Il muro di Berlino e Requiem; di Renzo Gherardini Poesie 1947-1999 e Poesie 2002-2011.

N.B. La conferenza si svolgerà in presenza. In seguito, sarà disponibile la registrazione sul canale YouTube dell’Accademia. Tuttavia, è possibile seguire la conferenza anche via zoom: https://us02web.zoom.us/j/5964880155?pwd=eHYrTWUxeXg0K1M1d0l2b0hDeTFPQT09

Collocazioni e fondi non consultabili

Collocazioni e fondi non consultabili

Si avvisano gli utenti che da mercoledì 1 febbraio 2023 i libri e i fondi archivistici collocati nel nostro magazzino distaccato non saranno temporaneamente consultabili.

Elenco delle collocazioni di monografie e periodici non disponibili:

  • ART (donazione Guido Novaro)
  • BAC (donazione Massimo Bacigalupo)
  • BOE (donazione Pino Boero)
  • CBVG (donazione Claudio Bertieri)
  • CQ (donazione Alessandra Capocaccia Quadri)
  • ENC (donazione Guido Novaro)
  • FAGGI ART1 (donazione Vico Faggi)
  • FAGGI ART2 (donazione Vico Faggi)
  • FAGGI FIL (donazione Vico Faggi)
  • FAGGI LET (donazione Vico Faggi)
  • FAGGI STO (donazione Vico Faggi)
  • FAGGI TEA (donazione Vico Faggi)
  • GN (donazione Guido Novaro)
  • MBA (donazione Mario Boselli)
  • MBC (donazione Mario Boselli)
  • MBF (donazione Mario Boselli)
  • MBSC (donazione Mario Boselli)
  • MF (donazione Mario Fancello)
  • MFA (donazione Mario Fancello)
  • POPR
  • PVG
  • VG (donazione Claudio Bertieri)

.

Elenco dei fondi archivistici non disponibili:

  • Fondo Boselli Mario
  • Fondo Capocaccia Quadri Alessandra
  • Fondo Fenga Luigi
  • Fondo Giannoni Alessandro
  • Fondo Medici Mario
  • Fondo Pinghelli Antonio
  • Fondo Poli Giovanni Luigi

La Riviera Ligure n. 98/99 su Claudio Bertieri

La Riviera Ligure n. 98/99 su Claudio Bertieri

È appena arrivato il nuovo numero di “La Riviera Ligure”. Il numero doppio 98/99 è stato dedicato a Claudio Bertieri a un anno dalla sua morte.
Abbiamo raccolto in questo quaderno un primo, prezioso ricordo di alcuni amici e collaboratori, che ringraziamo vivamente! La maggior parte dei testi sono la trascrizione degli interventi dell’incontro “Professione spettatore. Claudio Bertieri, una carriera straordinaria”, svoltosi presso la Biblioteca Universitaria di Genova il 20 settembre scorso.
Ringraziamo dunque gli autori dei contributi: Ferruccio Giromini, Eliana Quattrini, Gianni Brunoro, Anna Maria Guglielmino, Eugenio Buonaccorsi, Ferdinando Fasce, Marco Vimercati, Riccardo Grozio, Renato Venturelli, Aldo Viganò ed Elena Pongiglione.

Mario Novaro filosofo

Mario Novaro filosofo

Convegno di studi
Sala dei Chierici, Biblioteca Civica Berio
Genova, venerdì 16 e sabato 17 dicembre 2022

Con questa nuova iniziativa, la Fondazione Mario Novaro intende indagare e approfondire il rapporto del suo eponimo con la sua prima passione: la filosofia.

Durante il convegno gli scritti filosofici del direttore de «La Riviera Ligure» saranno affidati a importanti studiosi che ne analizzeranno tutti gli aspetti.

Venerdì 16 dicembre, dalle ore 15,30, dopo i saluti e l’introduzione dell’architetto Maria Novaro, Presidente della Fondazione Novaro, il professore Andrea Aveto dell’Università di Genova modererà la prima delle due mezze giornate, che vedrà coinvolti Alberto Cavaglion (Università di Firenze) che ripercorrerà gli anni di formazione a Berlino e a Vienna; Mariangela Priarolo (già Università Ca’ Foscari di Venezia) che leggerà gli scritti dedicati a Malebranche e Elena Decesari (giovane germanista alla quale si deve, nel volume, la prima traduzione italiana della monografia in tedesco su Malebranche) che parlerà invece del tedesco di Novaro.

Dalle ore 9,30 di sabato 17 dicembre il convegno, presieduto da Veronica Pesce (Università di Genova), proseguirà con gli interventi di Fabio Minazzi (Università dell’Insubria di Varese) che valuterà nella prospettiva della filosofia della scienza la visione filosofica di Novaro, del sinologo Luca Pisano (Università di Genova) che si occuperà delle traduzioni di Zhuangzi e dell’importante introduzione che Novaro premette a esse e di Paolo Zoboli (italianista, socio corrispondente della Accademia Ligure di Scienze e Lettere) che parlerà di poesia e filosofia nei Murmuri ed echi.

Le relazioni saranno intervallate da letture di brani dell’autore (lettere, passi degli scritti filosofici, traduzioni da Malebranche e da Zhuangzi, poesie tratte da Murmuri ed echi) a cura di Maria Comerci.

Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Genova.

Ingresso gratuito – posti limitati.
Si consiglia la prenotazione su bibliotechedigenova.it/berio nella sezione eventi.

Dedicato a Claudio Bertieri

Caro Claudio, un anno è già trascorso, ma la tua presenza è rimasta costante, tanto, che senza renderci conto, ci ritroviamo a dire “Cosa ne direbbe Claudio?“ oppure “Questo non gli sarebbe piaciuto – forse avrebbe fatto…“ e così ti sentiamo vicino, ancora parte integrante del nostro team e l’idea della tua opinione ci dà una spinta vigorosa a fare del nostro meglio. Grazie di tutto e ciao con l’affetto di sempre

Mario Novaro, Scritti filosofici

Mario Novaro, Scritti filosofici

Il volume Scritti filosofici edito da Interlinea e curato da Paolo Zoboli e Elena Decesari raccoglie gli scritti propriamente filosofici di Novaro: dalla giovanile lettera A J. Simirenko (1890) alla nota su La teoria della causalità in Malebranche (1893), dalla monografia La filosofia di Niccolò Malebranche (1893) al saggio su Il concetto di infinito e il problema cosmologico (1895), dalla Prefazione ai Pensieri metafisici di Malebranche (1911) a quell’Introduzione a Acque d’autunno di Ciuangzè che, accresciuta dal 1922 al 1943, è viva testimonianza del suo lungo amore per il grande ‘poeta-filosofo’ cinese del IV secolo a.C.

Premio Boine al Parasio a Maria Novaro

Premio Boine al Parasio a Maria Novaro

Sabato 1 ottobre alle ore 17 nel salone delle conferenze del Monastero di Santa Chiara del Parasio di Imperia si terrà la cerimonia di premiazione del “1° Premio Boine al Parasio”.

Nell’occasione la Presidentessa della Fondazione, l’Arch. Maria Novaro, riceverà il Premio Boine al Parasio nella categoria “promozione e sostegno della cultura ligure”.

LA GIURIA:
Marino Magliani, presidente
Paolo Ciampi
Corrado Ramella
Doriana Valesini
Dario Voltolini

I PREMIATI:
Paolo di Paolo, prosa
Filippo Tuena, prosa
Vittorio Coletti, intellettuale ed accademico
Maria Novaro, promozione e sostegno della cultura ligure
Libreria Diari di Bordo di Parma, libraio