Archivi categoria: PRIMA PAGINA

PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI DOMENICO CAMERA

Presentazione del volume di Domenico Camera “Le carte della vita. Poesie 1960-2013”

Venerdì 2 febbraio, alle ore 17.15, presso la Biblioteca Universitaria di Genova (via Balbi, 40), Stefano Verdino presenterà il volume di Domenico Camera Le carte della vita. Poesie 1960-2013, a cura di Paolo Zoboli (Interlinea, Novara 2023). Saranno presenti l’autore, che leggerà alcuni dei suoi testi, e il curatore.
Con il titolo emblematico Le carte della vita, il poeta genovese ci consegna la sua intera opera in versi che, vasta e meditata insieme con signorile misura, si distende per oltre mezzo secolo, dal 1960 al 2013.
La presentazione del volume, organizzata da Fondazione Mario Novaro ETS e Biblioteca Universitaria di Genova, si inserisce tra le iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.

Addio, Elena

Addio, Elena

Ieri, 3 dicembre, con dolore abbiamo appreso che ci ha lasciati l’amica Elena Pongiglione.
Sono tante le occasioni in cui il cammino della nostra Fondazione si è incrociato con quello di Elena: dalla presentazione del CD-ROM  Storia dei tre gatti suonatori a quella del volume Tredici lune di Sylvana De Riva illustrato dalla “Pongi” in occasione dell’incontro Fiabe di Liguria; dalla mostra Il laboratorio magico di Elena Pongiglione (2015) alla mostra L’Anonimo Genovese nelle opere di Elena Pongiglione (2017), fino ad arrivare alla pubblicazione del volume Le tiritere di nonno Sandro (2022), raccolta di filastrocche di Vico Faggi popolata dai meravigliosi gatti di Elena.
La ricordiamo pubblicando il breve pezzo che scrisse in ricordo di Claudio Bertieri, uscito sul numero 98/99 del nostro quadrimestrale La Riviera Ligure.
https://www.fondazionenovaro.it/fmn/wp-content/uploads/Il-rito-il-segno.pdf

LA FONDAZIONE È SULLA RAI

La Fondazione è sulla RAI

La Fondazione si racconta, all’interno del ciclo di puntate dei “Programmi dell’Accesso”, con un estratto dell’intervista a Maria Novaro realizzata da Eliana Quattrini in occasione dei nostri 40 anni.
Saremo in onda:
🔜📺 sabato 4 novembre dalle 7.30 su Rai Tre
🔜🎙 sabato 4 novembre dalle 23.30 su Rai Radio Uno
Per approfondimenti:
http://www.corecom.regione.liguria.it/archivio-news/item/163-prgm-accesso-secondo-periodo-2023.html?fbclid=IwAR3wbOeI0JjD-1FW8Iy4n-979ur6y8YT1BR44TGP0ojOogNXglRWtZ7gEms

Grazie a Corecom Regione Liguria e alla Sede Rai di Genova per l’opportunità!

Da lunedì 6 novembre troverete l’intervista completa qui sul sito o sul nostro canale YouTube

Presentazione del volume “Calvino, Biamonti, Magliani”

Presentazione del volume “Calvino, Biamonti, Magliani”

La sala congressi della Biblioteca Universitaria di Genova ospiterà mercoledì 27 settembre, alle ore 17:30, la presentazione del volume Calvino, Biamonti, Magliani. Il racconto del paesaggio, lo sguardo, la luce, pubblicato quest’anno dalle edizioni Exòrma.
Il volume contiene testi di Claudio Panella, Luigi Preziosi, Fabrizio Scrivano e Luigi Marfè e una parte fotografica curata da Ario Calvini, Matteo Carassale e Umberto Germinale.
Il paesaggio dell’estremo Ponente ligure, che illumina gli sguardi, le immagini e le parole dell’opera di Italo Calvino, Francesco Biamonti e Marino Magliani, è al centro del volume, con le sue fasce a strapiombo, gli ulivi, gli orti, le viti, le case arrampicate sui pendii e il mare che rumoreggia oltre il confine della riva.
Al saluto di Paolo Giannone, Direttore della Biblioteca Universitaria di Genova, seguiranno gli interventi di Maria Novaro, Presidente della Fondazione Mario Novaro, Bruno Morchio e Marino Magliani.
La presentazione sarà arricchita da una lettura di alcuni stralci dall’Islario fantastico argentino (Tarka edizioni, 2023) da parte di Marino Magliani, autore della traduzione italiana dei brani di Salvador Gargiulo, Alejandro Winograd, Gonzalo Monterroso e Alberto Muñoz.

Buon compleanno, Mario Novaro

Buon compleanno, Mario Novaro

Il 25 settembre del 1868 nasceva a Diano Marina Mario Novaro.


Ci piace ricordarlo con il pannello introduttivo della mostra “Fondazione Mario Novaro: 40 anni di cultura in Italia” a lui dedicato.
La mostra, allestita presso la Biblioteca Universitaria di Genova. sarà ancora visitabile fino a giovedì 28 settembre.

“Fondazione Mario Novaro 1983-2023. La rondine vola da 40 anni”

“Fondazione Mario Novaro 1983-2023. La rondine vola da 40 anni”

La Fondazione Mario Novaro festeggia i suoi 40 anni di vita con un Convegno dal titolo “Fondazione Mario Novaro 1983-2023. La rondine vola da 40 anni”. Il convegno si terrà il 21 settembre dalle 10 alle 18 presso la Biblioteca Universitaria di Genova, Via Balbi 40.  Il convegno passa in rassegna l’intensa attività di ricerca e promozione culturale svolta in questi quattro decenni e le nuove prospettive che la Fondazione intende perseguire in futuro mettendo in valore i suoi ricchi materiali bibliotecari e d’archivio.

Com’è noto, il patrimonio culturale della Fondazione si basa in origine sull’archivio della pionieristica attività della famiglia degli imprenditori e intellettuali onegliesi Mario e Angiolo Silvio Novaro; un’eredità raccolta e sviluppata dall’architetto Maria Novaro, nipote di Mario e fondatrice e presidente della Fondazione. Decisive sono state dal 1990 la presenza e le iniziative di ricerca, pubblicazione e diffusione culturale svolte all’interno della Fondazione dal noto critico cinematografico e studioso dei media Claudio Bertieri, scomparso nel 2021. Il suo fondo archivistico, conservato in Fondazione, costituisce una preziosa testimonianza della vita culturale dell’intera storia della Repubblica. 

Al Convegno contribuiscono studiosi di letteratura, esperti di comunicazione d’impresa, storici dell’arte, del teatro, del cinema e della pubblicità. Le loro relazioni riflettono l’ampia gamma di interessi e opportunità che fanno della Fondazione Mario Novaro uno dei più importanti centri italiani per lo studio della letteratura, dell’immagine, dei media e della cultura, ligure, italiana e internazionale.

Mostra Fondazione Mario Novaro: 40 anni di cultura in Italia

Mostra Fondazione Mario Novaro: 40 anni di cultura in Italia

Venerdì 8 settembre 2023, alle h 17.00, presso la Biblioteca Universitaria di Genova in via Balbi 40 verrà inaugurata la mostra “Fondazione Mario Novaro: 40 anni di cultura in Italia”.

La mostra, curata da Veronica Bassini e Leo Lecci, con la collaborazione di Alice D’Albis e Diego Russo, intende raccontare, attraverso i materiali dell’archivio e della biblioteca della Fondazione, i primi 40 anni di attività dell’Ente: partendo dai documenti del Fondo Mario Novaro e “La Riviera Ligure”, le teche ed i pannelli guideranno i visitatori in un viaggio che toccherà alcune delle tappe fondamentali della Fondazione Mario Novaro. Si avrà così l’opportunità di vedere parte dei tesori conservati nei fondi archivistici: gli archivi di persona Claudio Bertieri, Mario Boselli e “Nuova corrente”, Vico Faggi, Mimma Gambetta, Famiglia Novaro, Cesare Vivaldi sono solo 6 dei 30 fondi custoditi, dichiarati di interesse storico particolarmente importante.

Particolare risalto è stato dato al Fondo Claudio Bertieri, critico dell’immagine che per trent’anni è stato colonna portante della Fondazione e i cui interessi hanno spaziato nei campi più disparati: cinema, teatro, fumetto, illustrazione, cultura sportiva, comunicazione aziendale…

La mostra, che ha ricevuto il patrocinio di Comune di Genova, Regione Liguria, Università di Genova-DIRAAS e ha come partner la Biblioteca Universitaria di Genova, si inserisce tra le iniziative di Genova Capitale Italiana del libro 2023.

Orari:

lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.30 alle 15.00

martedì e giovedì dalle 8.30 alle 18.30

Ingresso gratuito

La Notte degli Archivi 2023

La Notte degli Archivi 2023

La Fondazione Novaro, conserva manoscritti di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi e, aderendo all’edizione 2023 de “La Notte degli Archivi”, dedicata al “Carnet de voyage”, ha ritenuto di presentare il viaggio intrapreso dal poeta sulla barca “Lei”. Ceccardo, padre della poesia Ligure del Novecento, che culminerà con Sbarbaro e Montale, nasce a Genova nel 1871 e ivi muore nel 1919. In “Lettere di Crociera” il poeta descrive la navigazione fatta nel luglio 1898, lungo la Riviera Ligure di Levante, da Quinto al Mare a San Michele di Pagana, costeggiando il Promontorio di Portofino con soste a Camogli e San Fruttuoso. Nel diario di viaggio dà prova di una prosa vivacissima che ci dà la misura del gusto di Roccatagliata per il colore, è infatti un percorso letterario da cui emerge la sua passione verso il paesaggio, spesso coloratissimo e reso con un tratto nitido ed essenziale.


CREDITS
Regia: Ugo Nuzzo; testi: Maria Teresa Orengo; sceneggiatura, ricerca storica e iconografica: Fondazione Mario Novaro ETS; voce: Giorgia Cadenasso; documenti d’archivio: Fondazione Mario Novaro ETS, Video Voyagers s.n.c., Cineclub Foto video Genova; post produzione: Video Voyagers s.n.c. Si ringraziano Max Valle, Teatro Pubblico Ligure e Daniela Serra

5 x mille alla Fondazione Mario Novaro

5 x mille alla Fondazione Mario Novaro

Carissimi tutti,
con l’avvicinarsi delle scadenze contributive, siamo a chiedere il vostro appoggio, destinando il cinque per mille dell’IRPEF alla Fondazione Mario Novaro ETS.
I prossimi mesi saranno particolarmente impegnativi per il nostro ente, in quanto stiamo procedendo al cambio della Sede e dei magazzini di conservazione dei materiali bibliografici ed archivistici. Il vostro aiuto sarà fondamentale e ancora più prezioso che in passato. Il codice fiscale da utilizzare è 95005990106.

Sia lavoratori, sia pensionati possono destinare il cinque per mille, apponendo la firma nell’apposita casella del 730, Unico o CUD, a sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle fondazioni, delle associazioni riconosciute. Tale scelta non comporta nessun onere aggiuntivo, in quanto si tratta di destinare una quota di tasse che andrebbe comunque allo Stato. La destinazione del 5 per mille non è alternativa o sostitutiva a quella dell’8 per mille.

Grati se vorrete sceglierete di sostenere il nostro Ente e ringraziando chi già negli scorsi anni ha offerto il proprio importante appoggio, porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Fondazione Mario Novaro ETS