Archivi categoria: ATTIVITA SVOLTE

Mostra Fondazione Mario Novaro: 40 anni di cultura in Italia

Mostra Fondazione Mario Novaro: 40 anni di cultura in Italia

Venerdì 8 settembre 2023, alle h 17.00, presso la Biblioteca Universitaria di Genova in via Balbi 40 verrà inaugurata la mostra “Fondazione Mario Novaro: 40 anni di cultura in Italia”.

La mostra, curata da Veronica Bassini e Leo Lecci, con la collaborazione di Alice D’Albis e Diego Russo, intende raccontare, attraverso i materiali dell’archivio e della biblioteca della Fondazione, i primi 40 anni di attività dell’Ente: partendo dai documenti del Fondo Mario Novaro e “La Riviera Ligure”, le teche ed i pannelli guideranno i visitatori in un viaggio che toccherà alcune delle tappe fondamentali della Fondazione Mario Novaro. Si avrà così l’opportunità di vedere parte dei tesori conservati nei fondi archivistici: gli archivi di persona Claudio Bertieri, Mario Boselli e “Nuova corrente”, Vico Faggi, Mimma Gambetta, Famiglia Novaro, Cesare Vivaldi sono solo 6 dei 30 fondi custoditi, dichiarati di interesse storico particolarmente importante.

Particolare risalto è stato dato al Fondo Claudio Bertieri, critico dell’immagine che per trent’anni è stato colonna portante della Fondazione e i cui interessi hanno spaziato nei campi più disparati: cinema, teatro, fumetto, illustrazione, cultura sportiva, comunicazione aziendale…

La mostra, che ha ricevuto il patrocinio di Comune di Genova, Regione Liguria, Università di Genova-DIRAAS e ha come partner la Biblioteca Universitaria di Genova, si inserisce tra le iniziative di Genova Capitale Italiana del libro 2023.

Orari:

lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.30 alle 15.00

martedì e giovedì dalle 8.30 alle 18.30

Ingresso gratuito

La Notte degli Archivi 2023

La Notte degli Archivi 2023

La Fondazione Novaro, conserva manoscritti di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi e, aderendo all’edizione 2023 de “La Notte degli Archivi”, dedicata al “Carnet de voyage”, ha ritenuto di presentare il viaggio intrapreso dal poeta sulla barca “Lei”. Ceccardo, padre della poesia Ligure del Novecento, che culminerà con Sbarbaro e Montale, nasce a Genova nel 1871 e ivi muore nel 1919. In “Lettere di Crociera” il poeta descrive la navigazione fatta nel luglio 1898, lungo la Riviera Ligure di Levante, da Quinto al Mare a San Michele di Pagana, costeggiando il Promontorio di Portofino con soste a Camogli e San Fruttuoso. Nel diario di viaggio dà prova di una prosa vivacissima che ci dà la misura del gusto di Roccatagliata per il colore, è infatti un percorso letterario da cui emerge la sua passione verso il paesaggio, spesso coloratissimo e reso con un tratto nitido ed essenziale.


CREDITS
Regia: Ugo Nuzzo; testi: Maria Teresa Orengo; sceneggiatura, ricerca storica e iconografica: Fondazione Mario Novaro ETS; voce: Giorgia Cadenasso; documenti d’archivio: Fondazione Mario Novaro ETS, Video Voyagers s.n.c., Cineclub Foto video Genova; post produzione: Video Voyagers s.n.c. Si ringraziano Max Valle, Teatro Pubblico Ligure e Daniela Serra

Le tiritere di Nonno Sandro

Le tiritere di nonno Sandro

In occasione de Il Maggio dei Libri 2023 (23 aprile-31 maggio), la campagna nazionale a cura del Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), nata nel 2011 con l’intento di promuovere il valore sociale dei libri e della lettura quali veicolo di crescita personale, culturale e civile, la Fondazione Mario Novaro presenta, giovedì 27 aprile 2023, presso la Biblioteca Internazionale per ragazzi De Amicis, il volume di filastrocche “Le tiritere di nonno Sandro” di Vico Faggi ed illustrato da Elena Pongiglione (Arti Grafiche Francescane, Genova, 2022).

Le tiritere sono tipica espressione delle narrazioni popolari, inventate per il gusto stesso del ritmo, per il gioco di parole: per fare ridere, insomma, e divertirsi assieme ai giovani. Il poliedrico scrittore Vico Faggi (pseudonimo di Alessandro Orengo) era solito recitarle ai nipoti, modificandole a seconda delle circostanze e degli eventi familiari, per poi trascriverle.

Un’eredità preziosa, raccolta in un volume che verrà presentato a una classe prima della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Immacolatine di Genova Quinto come parte della proposta didattica della De Amicis per l’anno 2022-23.

Con la partecipazione di Maria Teresa Orengo (figlia di Vico Faggi).

La Riviera Ligure n. 98/99 su Claudio Bertieri

La Riviera Ligure n. 98/99 su Claudio Bertieri

È appena arrivato il nuovo numero di “La Riviera Ligure”. Il numero doppio 98/99 è stato dedicato a Claudio Bertieri a un anno dalla sua morte.
Abbiamo raccolto in questo quaderno un primo, prezioso ricordo di alcuni amici e collaboratori, che ringraziamo vivamente! La maggior parte dei testi sono la trascrizione degli interventi dell’incontro “Professione spettatore. Claudio Bertieri, una carriera straordinaria”, svoltosi presso la Biblioteca Universitaria di Genova il 20 settembre scorso.
Ringraziamo dunque gli autori dei contributi: Ferruccio Giromini, Eliana Quattrini, Gianni Brunoro, Anna Maria Guglielmino, Eugenio Buonaccorsi, Ferdinando Fasce, Marco Vimercati, Riccardo Grozio, Renato Venturelli, Aldo Viganò ed Elena Pongiglione.

Mario Novaro filosofo

Mario Novaro filosofo

Convegno di studi
Sala dei Chierici, Biblioteca Civica Berio
Genova, venerdì 16 e sabato 17 dicembre 2022

Con questa nuova iniziativa, la Fondazione Mario Novaro intende indagare e approfondire il rapporto del suo eponimo con la sua prima passione: la filosofia.

Durante il convegno gli scritti filosofici del direttore de «La Riviera Ligure» saranno affidati a importanti studiosi che ne analizzeranno tutti gli aspetti.

Venerdì 16 dicembre, dalle ore 15,30, dopo i saluti e l’introduzione dell’architetto Maria Novaro, Presidente della Fondazione Novaro, il professore Andrea Aveto dell’Università di Genova modererà la prima delle due mezze giornate, che vedrà coinvolti Alberto Cavaglion (Università di Firenze) che ripercorrerà gli anni di formazione a Berlino e a Vienna; Mariangela Priarolo (già Università Ca’ Foscari di Venezia) che leggerà gli scritti dedicati a Malebranche e Elena Decesari (giovane germanista alla quale si deve, nel volume, la prima traduzione italiana della monografia in tedesco su Malebranche) che parlerà invece del tedesco di Novaro.

Dalle ore 9,30 di sabato 17 dicembre il convegno, presieduto da Veronica Pesce (Università di Genova), proseguirà con gli interventi di Fabio Minazzi (Università dell’Insubria di Varese) che valuterà nella prospettiva della filosofia della scienza la visione filosofica di Novaro, del sinologo Luca Pisano (Università di Genova) che si occuperà delle traduzioni di Zhuangzi e dell’importante introduzione che Novaro premette a esse e di Paolo Zoboli (italianista, socio corrispondente della Accademia Ligure di Scienze e Lettere) che parlerà di poesia e filosofia nei Murmuri ed echi.

Le relazioni saranno intervallate da letture di brani dell’autore (lettere, passi degli scritti filosofici, traduzioni da Malebranche e da Zhuangzi, poesie tratte da Murmuri ed echi) a cura di Maria Comerci.

Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Genova.

Ingresso gratuito – posti limitati.
Si consiglia la prenotazione su bibliotechedigenova.it/berio nella sezione eventi.

Mario Novaro, Scritti filosofici

Mario Novaro, Scritti filosofici

Il volume Scritti filosofici edito da Interlinea e curato da Paolo Zoboli e Elena Decesari raccoglie gli scritti propriamente filosofici di Novaro: dalla giovanile lettera A J. Simirenko (1890) alla nota su La teoria della causalità in Malebranche (1893), dalla monografia La filosofia di Niccolò Malebranche (1893) al saggio su Il concetto di infinito e il problema cosmologico (1895), dalla Prefazione ai Pensieri metafisici di Malebranche (1911) a quell’Introduzione a Acque d’autunno di Ciuangzè che, accresciuta dal 1922 al 1943, è viva testimonianza del suo lungo amore per il grande ‘poeta-filosofo’ cinese del IV secolo a.C.

PROFESSIONE SPETTATORE: Claudio Bertieri

PROFESSIONE SPETTATORE: Claudio Bertieri, una carriera straordinaria

Genova, Biblioteca Universitaria, Sala da ballo, 20 settembre 2022

Martedì 20 settembre 2022, nel giorno di quello che sarebbe stato il suo 97.mo compleanno, la Fondazione Mario Novaro desidera ricordare la figura di Claudio Bertieri, scomparso il 6 dicembre 2021, che della Fondazione è stato per trent’anni attivissimo membro del Consiglio di Amministrazione.

Profondo conoscitore della storia del cinema e del fumetto, cultore eclettico e instancabile di tutto quanto riguarda il mondo dell’immaginario e della comunicazione visiva, nel corso della sua lunga vita Claudio Bertieri ha svolto una intensa attività critica e saggistica per quotidiani, riviste, enciclopedie, enti culturali e istituzionali. Tra i fondatori del Salone del Fumetto di Lucca, ha curato un numero infinito di volumi, diretto festival internazionali, ordinato mostre personali, antologiche e tematiche, spaziando dal cinema ai comics, al teatro, all’arte visiva, allo sport. Più volte membro di giurie nazionali e internazionali, ha realizzato volumi di prestigio per la grande industria, tenuto corsi universitari sull’immagine, ideato e diretto programmi televisivi per la Rai. In riconoscimento della sua poliedrica attività e del suo valore di studioso, nel 2002 ha ricevuto dall’Università degli Studi di Genova la laurea honoris causa in Scienze della Formazione.

Per la Fondazione Mario Novaro, in particolare, Bertieri è stato per tre decenni fondamentale punto di riferimento culturale e inesauribile fonte di documentazione storica, non solo attraverso il suo ordinatissimo archivio ma anche grazie alla sua formidabile memoria e al suo pensiero autonomo e anticonvenzionale. Non ha mai smesso di lavorare, leggere, collaborare con amici, colleghi e istituzioni, sempre pronto a consigliare, guidare, aggiungere informazioni e punti di vista utili alla comprensione delle realtà culturali contemporanee, con generosità, intelligenza e originalità.

Per ricordarlo, si riuniranno in questa occasione diversi uomini di cultura che con lui hanno condiviso negli anni attività espositive e imprese editoriali nei rispettivi settori di intervento. Ripercorrendone la lunga e straordinaria carriera, a partire dal 1947 sino ai suoi ultimi giorni, saranno nell’ordine lo storico del teatro Eugenio Buonaccorsi, i critici e storici del cinema Aldo Viganò e Renato Venturelli, lo storico del lavoro e della cultura d’impresa Ferdinando Fasce, il critico e storico dell’immagine Ferruccio Giromini, il visual designer ed esperto in comunicazione Marco Vimercati, il giornalista ed esperto in comunicazione aziendale e sport Riccardo Grozio. Concluderà un particolare ricordo personale da parte della fotografa Anna Maria Guglielmino.

L’incontro sarà brevemente introdotto dall’architetto Maria Novaro, Presidente della Fondazione Novaro, dal Direttore della Biblioteca Universitaria Paolo Giannone, dall’Assessore del Comune di Genova Francesca Corso e dal Segretario generale della Fondazione Diego Russo.

Grazie a tutti gli interventi, sarà possibile ripercorrere non solamente la vita e l’opera di Claudio Bertieri, ma tre quarti di secolo di cultura dell’immagine e dello spettacolo in Italia.

In apertura dell’incontro verrà proiettato il documentario PROFESSIONE SPETTATORE, prodotto dalla Fondazione Mario Novaro e diretto da Ferruccio Giromini, con la collaborazione di tutti gli amici ed esperti sunnominati.

Vico Faggi: canzoniere per gli amici pittori

Vico Faggi: canzoniere per gli amici pittori

Mercoledì 8 giugno 2022 alle ore 17, negli spazi del Museo Biblioteca dell’Attore in via del Seminario 10, quarto piano a Genova si inaugura la mostra “Vico Faggi: canzoniere per gli amici pittori”.
L’esposizione, realizzata dalla Fondazione Mario Novaro in collaborazione con il Museo Biblioteca dell’Attore per ricordare i cento anni dalla nascita di Vico Faggi, si propone di mettere a confronto quadri, disegni e poesie nello spirito di un dialogo volto ad offrire al pubblico la possibilità di entrare in relazione con le due arti, verificandone corrispondenze e convergenze.
Vico Faggi nelle sue poesie riesce a dare concretezza all’immagine raffigurata dal pittore e l’intenzione è quella di cogliere ed esplicitare certi aspetti propri dell’opera, sia nella parte strutturale sia nel momento ispiratore. La poesia assume, come tema, espressioni dell’arte figurativa e con essa si misura, cercando di trovare, con le parole, un equivalente delle linee e dei colori per restituire l’intenzionalità estetica e l’emotività del pittore.
L’immagine dipinta agisce sulla sensibilità del poeta che attraverso i versi la ripropone traducendo i colori e le linee in fonemi, sillabe, parole.
L’esposizione vuole quindi evidenziare come la poesia e la pittura siano arti sorelle e rappresentino il bisogno innato e primario dell’uomo di esprimersi attraverso l’arte.
Nell’occasione verrà inoltre presentato il volume “Vico Faggi: Ritratto Multiplo”, Pàtron Editore 2022, che raccoglie le testimonianze della giornata di studi dedicata a Vico Faggi realizzata nel 2020 a dieci anni dalla sua morte.
La mostra resterà aperta fino al 30 giugno 2022 con orario dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00. Ingresso su prenotazione: tel. 0105576085 – mail segreteria@cmba.itI pittori in mostra sono:

  • Liliana Bastia
  • Mario Chianese
  • Milly Coda
  • Gino Covili
  • Gigi Degli Abbati
  • Walter Di Giusto
  • Mimma Gambetta
  • Giovanni Garozzo
  • Luigi Grande
  • Bruno Liberti
  • Giorgio Morandi
  • Alberto Nobile
  • Sergio Palladini
  • Luigi Maria Rigon
  • Oscar Saccorotti
  • Ugo Sanguineti
  • Raimondo Sirotti
  • Giuseppe Trielli

Visita guidata per La Notte degli Archivi

Visita guidata per La Notte degli Archivi

Venerdì 10 giugno 2022, per La Notte degli Archivi, dalle 18,30 la Fondazione apre le sue porte per una visita guidata all’archivio di Claudio Bertieri: fumetto, cinema, pubblicità e molto altro ancora!
Si prevede di organizzare l’ingresso di piccoli gruppi con entrata ad orari scaglionati. La prenotazione è obbligatoria e deve essere fatta, entro mercoledì 8 giugno, via mail all’indirizzo biblioteca.novaro@fastwebnet.it indicando come oggetto “Prenotazione La Notte degli Archivi”.
La Notte degli Archivi, patrocinata dall’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana, rientra nel programma del Festival Archivissima. L’edizione 2022 sarà dedicata al tema #change.L’iniziativa fa parte del calendario di Archivissima, il Festival degli Archivi 9 — 12 giugno 2022.👉https://www.archivissima.it/2022/

Lettere a “La Riviera ligure” 5: 1914-1915

Lettere a La Riviera ligure 5: 1914-1915


Continua con due dense annate (1914-1915) la pubblicazione delle Lettere a “La Riviera Ligure”, giunta ora al quinto volume.
I due curatori, Stefano Giordanelli e Veronica Pesce, in questo tomo, edito da Edizioni di storia e letteratura, presentano la corrispondenza degli anni 1914-1915 fra i collaboratori del periodico La Riviera Ligure e il direttore della rivista, Mario Novaro.
Questi anni sono cruciali per la rivista: Giovanni Boine dà vita alla sua celebre rubrica di recensioni “Plausi e botte”, si inseriscono nuovi collaboratori (Clemente Rebora, Dino Campana, Filippo De Pisis, Corrado Alvaro), alcune collaborazioni si infittiscono (Camillo Sbarbaro, Piero Jahier, Corrado Govoni) e altri nomi a vario titolo entrano nella corrispondenza con il direttore della “Riviera”.

Delle 424 lettere qui raccolte e interamente trascritte, 368 sono dei collaboratori del periodico, 56 di Mario Novaro. Gli originali dei testi pubblicati sono, per la maggior parte, conservati presso il nostro archivio.