Tutti gli articoli di Redazione Fondazione

FUTURI SENZA LIBERTÀ

FUTURI SENZA LIBERTÀ

Genova, Foyer del Cinema Palazzo, 20-30 ottobre 1997

Allargando i confini della precedente rassegna cinematografica (dal titolo omonimo) riguardante il tema centrale “totalitarismo e resistenza nella cultura fantastica”, la mostra richiama i materiali promozionali e fotografici dei film appunto strettamente collegati alla visione di un futuro distopico, nel quale hanno predominanza violenza e prevaricazione.
La mostra è stata riallestita l’anno successivo nel Palazzo Comunale di Sori

SGT. KIRK E CORTO MALTESE

SGT. KIRK E CORTO MALTESE

I due volti di Hugo Pratt

Camogli, Galleria Antonelli, 18-31 agosto 1997

Ricordando i trent’anni trascorsi dalla nascita a Genova del mensile di letteratura illustrata “Sgt. Kirk”, voluto dall’editore Florenzo Ivaldi, è stata ideata da Claudio Bertieri una mostra a sottolineare la stretta collaborazione dell’artista veneziano alla pubblicazione genovese, quale autore dei personaggi di Sergeant Kirk e di Corto Maltese.

MILLE VOLTE PINOCCHIO

MILLE VOLTE PINOCCHIO

Montecatini Terme, Azienda Promozione Turistica, 5-12 luglio 1997

In occasione della rassegna internazionale “FilmVideo97” la Fondazione ha contribuito alla manifestazione con la realizzazione di una mostra, in quaranta pannelli, a testimonianza dei numerosi percorsi artistici, illustrativi, filmici ed anche pubblicitari, che il bugiardo burattino di Collodi ha compiuto nella sua vita ormai centenaria. La Fondazione Collodi ha collaborato all’allestimento fornendo preziose edizioni italiane e straniere del testo ed anche alcuni oggetti tridimensionali.
La mostra è stata più volte riallestita: Lecco, Imperia, Genova, Lucca, Angoulême.

FUTURI SENZA LIBERTÀ

FUTURI SENZA LIBERTÀ

Totalitarismo e resistenza nella cultura fantastica

Genova, Cinema Palazzo, 21 aprile-19 maggio 1997

In occasione dell’allestimento di una rassegna cinematografica incentrata sul tema di un futuribile distopico, a riunire in un programma opere classiche del muto (Aelita) e film di animazione (Il pianeta selvaggio), lungometraggi (L’uomo che fuggì dal futuro) e racconti fantastici (I viaggiatori della sera), la Fondazione ha collaborato alla realizzazione del programma stesso con i responsabili della genovese Cineteca Griffith.

IL SECOLO DI MONTALE

GENOVA 1896-1996: IL SECOLO DI MONTALE

Genova, Auditorium Eugenio Montale, 9-12 ottobre 1996

Il convegno genovese del centenario ha tracciato un quadro vasto e articolato della complessa personalità del grande Poeta in un significativo equilibrio di interventi e studi interpretativi. I vari relatori hanno indagato i temi della ricerca letteraria montaliana, la dinamica dei suoi rapporti culturali e lo sviluppo dei singoli libri di poesie. La Fondazione ha collaborato all’iniziativa internazionale coordinando il Comitato scientifico e gestendo la segreteria organizzativa.

IL CINEMA DI CARTA

IL CINEMA DI CARTA

Il cinema nel centenario della sua invenzione

Genova, Loggia della Mercanzia, 28 giugno-27 luglio 1996

A chiusura delle manifestazioni per il Centenario del cinema è stata allestita, a cura di Claudio Bertieri, una mostra che riunisce un universo di carta, curioso e sollecitante: figurine e caricature, francobolli e cartoline, gadget e fumetti, illustrazioni, materiali pubblicitari, paper dolls, calendari, biglietti augurali, carte da gioco. L’esposizione, cui ha contribuito per la parte scenografica Emanuele Luzzati, è stata affiancata da un catalogo ampiamente illustrato.
Nel luglio successivo la mostra è stata riallestita a Montecatini terme in occasione di FilmVideo ’96 e a Castelnuovo Magra nel 2004.

DALLA SALA SIVORI ALLA PITTALUGA FILM

DALLA SALA SIVORI ALLA PITTALUGA FILM

Genova, Foyer del Cinema Palazzo, dal 30 maggio 1996

Nella hall del Cinema Palazzo, la ex “Sala Sivori”, ove il cinematografo Lumière debuttò esattamente cent’anni or sono, la Fondazione ha allestito una mostra per ricordare il contributo offerto dai liguri alle vicende del cinema nazionale. Curata da Claudio Bertieri e accompagnata da una brochure informativa, l’esposizione ha riunito attori, produttori e iniziative culturali di risalto.

LA PUBBLICITÀ

LA PUBBLICITÀ

specchio e condizionamento del nostro quotidiano, della nostra cultura

Genova, Sede IRRSAE, 13 marzo-10 maggio 1996

In collaborazione con l’Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Aggiornamento Educativi, la Fondazione ha organizzato un ciclo di 12 incontri/conferenze destinato ai docenti delle scuole medie superiori della Liguria. Il corso di aggiornamento, introdotto e coordinato da Gabriella Bertone, ha avuto tra i suoi relatori Gian Luigi Falabrino, Pino Boero, Claudio Bertieri, Marco Biassoni, Mirko Fantoni.

ANTONIO RUBINO. L’AMICO DELLE NUVOLE

ANTONIO RUBINO

L’amico delle nuvole

San Remo, Palazzo Borea d’Olmo, 7 dicembre 1995-28 febbraio 1996

L’artista sanremese, uno dei più affermati narratori per immagini italiani, è stato ricordato da una mostra che ne ha evidenziato, oltre alle personali qualità stilistiche, le molteplici applicazioni: dalla pittura alla pubblicità, dalla narrativa giovanile ai fumetti, al teatro, alla composizione musicale, alla caricatura, alla poesia, al disegno animato. Curata da Claudio Bertieri ed affiancata da un ampio catalogo cui hanno contribuito esperti di vari settori, l’esposizione è stata successivamente riallestita al Salone Internazionale dei Comics di Lucca.