Tutti gli articoli di Redazione Fondazione

TRACCE DI MARE

TRACCE DI MARE

le foto di Anna Maria Guglielmino

Genova, Galata Museo del Mare, 10 settembre-10 ottobre 2015

L’esposizione comprende 34 fotografie che l’Autrice definisce “ritratti di cose”. L’uomo e il mare non compaiono mai. Ma è ben visibile la traccia che l’uno e l’altro hanno lasciato sugli oggetti maneggiati, bagnati, salati e corrosi. Quindi il lavoro e il tempo con il loro potere invincibile di modificare tutto quello che incontrano. Sono bitte, gomene, reti, cime consumate dallo sfregamento e sbiadite dal sole, cerate dai colori sgargianti. Nel corso della mostra sono stati presentati da Claudio Bertieri e Francesco De Nicola i volumi Vento di Genova e La grande avventura di Carlo Otto Guglielmino, padre della fotografa.

LA MENSA DEI POVERI, LA MENSA DEI RICCHI

LA MENSA DEI POVERI, LA MENSA DEI RICCHI

Genova, Biblioteca Universitaria, 11 giugno-1 agosto 2015

In concomitanza con l’Expo di Milano, la mostra ha illustrato la cultura immateriale che ruota intorno alla cucina ligure. L’apporto del nostro Ente ha evidenziato, attraverso le pagine di La Riviera Ligure, la produzione olearia della ditta Sasso, ricostruendo così un esemplare caso di rapporto virtuoso fra cultura, territorio e industria. Sono stati esposti materiali originali, insieme a raffinate elaborazioni ad ago e filo, tra cui la riproduzione del famoso cartellone pubblicitario di Plinio Nomellini, che l’Associazione Culturale “Magia di punti” di Imperia ha voluto dedicare alla Sasso e a un’epoca particolarmente significativa per il Ponente ligure.

Lettere a “La Riviera ligure” 4: 1913

Lettere a “La Riviera ligure” 4: 1913

Nel 2015 a cura di Andrea Lanzola, Matteo Navone e Veronica Pesce esce il volume delle “Lettere a La Riviera Ligure” dedicato al 1913. Questo quarto volume contribuisce alla restituzione di un corpus organico di lettere destinate a Mario Novaro in qualità di direttore della rivista “La Riviera Ligure”.

Il 1913 risulta essere un’annata in cui vengono ospitati grandi nomi di collaboratori tra cui Giovanni Boine, Emilio Cecchi, Corrado Govoni, Piero Jahier, Marino Moretti, Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini, Umberto Saba, Camillo Sbarbaro, Scipio Slataper e Ardengo Soffici. All’interno di questa fitta trama epistolare, il direttore Mario Novaro risponde da un lato con generosità alle necessità economiche di molti e dall’altro, attraverso la controfigura di Anselmo Geribò, replica con saggezza evitando polemiche e pretese eccessive di alcuni autori.

VIAGGIO COL POETA

VIAGGIO COL POETA

la poesia incontra la pittura

Rapallo, Antico Castello sul mare, 7-22 marzo 2015

Curata da Walter Di Giusto, con il patrocinio dell’Unesco e della Fondazione, è nata una mostra frutto della collaborazione tra il poeta Guido Zavanone e alcuni artisti. L’idea è stata quella di attraversare le pagine del suo poema Il viaggio stellare, ricavandone dipinti e disegni liberamente ad esse ispirati. Un viaggio che coinvolge lo spettatore in una sorta di giostra vertiginosa, costellata di parole, figure, colori. A questa avventura con Zavanone, poeta visionario e recente vincitore del premio Cesare Pavese, hanno dato il loro prezioso apporto Milly Coda, Gigi Degli Abbati, Walter Di Giusto, Sergio Giordanelli, Luigi Grande, Bruno Liberti, Sergio Palladini, Raimondo Sirotti e Giuseppe Trielli.

UN INGIUSTIFICATO SILENZIO

UN INGIUSTIFICATO SILENZIO

poeti liguri dimenticati

Genova, Foyer del Teatro della Corte, 27 febbraio-27 marzo 2015

Un idraulico, un bohémien, un frate cappuccino, un professore di liceo e un imprenditore marittimo sono i cinque poeti liguri dimenticati che il ciclo di incontri ha riportato all’attenzione del pubblico. Tutti attivi nel Novecento, tutti liguri per nascita, formazione o adozione, tutti sfuggiti non solo al successo -così raro per i poeti- ma anche alla memoria. Alessandro Ferraro ha ricordato l’attività di Luciano De Giovanni, Francesco De Nicola la figura di Nicola Ghiglione, Pino Boero ha presentato Gherardo Del Colle, mentre Enrico Parodi e Francesca Corvi hanno accostato, rispettivamente, l’opera di Adriano Guerrini e di Ettore Serra.

IVO CHIESA VIVERE IL TEATRO 1941-2000

IVO CHIESA

vivere il teatro 1941-2000

Genova, Foyer del Teatro della Corte, 2 dicembre 2014-6 gennaio 2015

Ivo Chiesa è stato uno dei protagonisti di maggior spicco del teatro italiano del secondo Novecento. Se la fase di formazione e la giovinezza lo hanno portato a compiere molteplici esperienze, la sua maturità professionale ha coinciso con il lungo periodo in cui è stato alla guida del Teatro Stabile di Genova. Allo scopo di rianimare la memoria di questa vicenda, e della figura che meglio l’ha incarnata, Claudio Bertieri ed Eugenio Buonaccorsi hanno strutturato una mostra e un video che rispecchiano i passaggi cruciali del Teatro Stabile, tenendo conto della convinzione di Chiesa che “il teatro si esprime attraverso i suoi spettacoli”

PIETRO GERMI 1914-1974

PIETRO GERMI 1914-1974

Genova, Palazzo Ducale, Sala Liguria, 1-29 ottobre 2014

Organizzata dal Gruppo Ligure Critici Cinematografici e allestita da Claudio Bertieri con i materiali degli archivi della Fondazione, la mostra ha celebrato attraverso fotografie, locandine, manifesti, i 100 anni dalla nascita e i 40 dalla morte del regista genovese che ha lasciato un segno profondo nella storia del cinema italiano. Per ovviare all’influenza di possibili adesioni personali, di opzioni privilegianti, l’esposizione ha pertanto preferito seguire un percorso “uniforme”, volutamente asettico, assegnando eguale spazio testimoniale ai diciannove film diretti dal regista genovese tra il 1945 e il 1972.

Erik Ortelli

Erik Ortelli

Insieme a Art Commission Events la Fondazione Mario Novaro nel 2014 ha pubblicato il volume “Erik Ortelli”, catalogo realizzato in occasione della mostra Erik Ferrari Ortelli, tenuta a Genova dal 1 al 20 dicembre 2014.

Il volume delinea la figura di Erik Ferrari Ortelli in tutto il suo arco produttivo (opere pittoriche, grafiche, scuoltoree e di lighting-design) a partire dagli anni Novanta.

SUL FILO DEI RICORDI

SUL FILO DEI RICORDI

La Riviera ricamata

Imperia, Villa Faravelli, 25 maggio-2 giugno 2014

A cura di Associazione Magia di Punti, in collaborazione con il Comune di Imperia e la nostra Fondazione, la mostra ha riunito elaborazioni ricamate desunte dalle più significative opere grafiche di epoca liberty pubblicate su La Riviera Ligure o collegate alla pubblicità della ditta Sasso del primo ‘900. Nel corso della mostra la Fondazione ha organizzato due incontri onde approfondire il tema “Immagine e comunicazione nella Riviera Ligure” e inquadrare la figura dell’imprenditore-filosofo nel contesto della sua epoca ed in rapporto all’oggi. Gabriella Badano, insegnante di storia dell’arte, ha coinvolto gli studenti di elementari e medie a riflettere con disegni e pensieri sulla natura e la poesia di Novaro e sui luoghi da lui frequentati.

BREVE STORIA DI VITA E POESIA

BREVE STORIA DI VITA E POESIA

Genova, Teatro Garage, 16 maggio 2014

Con il patrocinio dell’Università di Genova e in collaborazione con la Società Dante Alighieri, è stato ripreso lo spettacolo, già rappresentato nel 2012 nell’Aula Magna del Liceo scientifico Enrico Fermi di Sampierdarena. Con la finalità di tenere vivo il ricordo dell’opera letteraria di Margherita Faustini, alcuni allievi dello stesso istituto, guidati da Roberto Tomaello (direttore artistico del Teatro Ateneo), hanno dato vita alla “mise en espace” di un testo teatrale elaborato in passato dalla scrittrice genovese insieme all’autore e regista Sandro Bobbio.