Tutti gli articoli di Redazione Fondazione

FILIPPO DE PISIS SCRITTORE

FILIPPO DE PISIS SCRITTORE

dalle avanguardie al dopoguerra

Novi Ligure, Museo dei campionissimi, 22 ottobre 2016-8 gennaio 2017

A sessant’anni dalla morte, Novi Ligure e il Centro Studi in Novitate hanno celebrato Filippo De Pisis con una mostra bibliografica e documentaria curata da Andrea Sisti. Articolato in due itinerari paralleli e dialoganti, il percorso espositivo ha proposto importanti carteggi dell’artista con Mario Novaro e con Sibilla Aleramo. Nel corso della manifestazione sono state organizzate visite guidate e diversi incontri, tra cui uno dedicato al rapporto De Pisis-Novaro e La Riviera Ligure dal titolo “Cultura poetica e cultura visiva” con interventi di Veronica Pesce, Matteo Navone e Andrea Lanzola.

La seduzione dell’immagine: Claudio Bertieri spettatore di professione

La seduzione dell’immagine: Claudio Bertieri spettatore di professione

Nel 2016 la Fondazione Novaro, insieme all’editore Gammarò, pubblica “La seduzione dell’immagine” a cura di Francesco De Nicola.

Attraverso i contributi di Gianni Brunoro, Ferdinando Fasce, Aldo Viganò e l’interessante intervista di Eliana Quattrini il volume indaga e approfondisce l’intensa attività di Claudio Bertiere come “spettatore di professione”.

Profondo conoscitore della storia del cinema e del fumetto, cultore eclettico e instancabile di tutto quanto riguarda il mondo dell’immaginario e della comunicazione visiva, nel corso della sua lunga vita Claudio Bertieri ha svolto una intensa attività critica e saggistica per quotidiani, riviste, enciclopedie, enti culturali e istituzionali.

I VOLTI DELLA CHIMERA

I VOLTI DELLA CHIMERA

letteratura ligure e piemontese tra Otto e Novecento

Altare, Museo del vetro, 7 maggio 2016

Gli archivi della Fondazione hanno favorito le ricerche compiute da Andrea Lanzola e Fabio Barricalla per i loro interventi nella seconda sessione del convegno di Altare, organizzato dal locale Comune e dal Gruppo poetico “003 e oltre”. Il primo relatore ha presentato un relazione dal titolo “Dino Campana e la corrispondenza con La Riviera Ligure, mentre il secondo ha intrattenuto i presenti con una conversazione a proposito dell’edizione critica degli Studi di Giovanni Boine, dal titolo “Quel che stampo sulla Riviera vorrei chiamarlo Studi…”.

DIFFONDERE LA CULTURA VISIVA

DIFFONDERE LA CULTURA VISIVA

le attività di alcuni archivi liguri

Genova, Università di Genova, Sala N, 18 marzo 2016

Dedicata a presentare le modalità di ordinamento e fruizione adottate da alcuni archivi liguri consacrati all’arte e alla cultura visuale, la tavola rotonda si è sviluppata in otto interventi: Gemma Torre ha illustrato l’iniziativa “Ispirati dagli archivi”; Leo Lecci ha proposto “Esempi di grafica nella Riviera Ligure”; Roberta Lucentini e Federica Tammarazio, hanno descritto il fondo fotografico donato da Franco Sborgi; Maria Novaro ha trattato l’Archivio di La Riviera Ligure; Veronica Pesce ha preso in esame la collaborazione fra l’Università e la Fondazione Novaro; Anna Costantini ha definito il patrimonio documentario dell’archivio del padre Flavio. Gemma Torre ha concluso l’incontro con una relazione sulle attività dell’Archivio Ligure della Scrittura Popolare.

VIAGGIO COL POETA

VIAGGIO COL POETA

la poesia incontra la pittura

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, 20 febbraio-13 marzo 2016

Inaugurata a Rapallo l’anno precedente e in seguito riallestita nella Sala Liguria del Palazzo Ducale di Genova e successivamente negli ambienti della Alliance Française, la mostra, curata da Walter Di Giusto, ha concluso il suo itinerario nelle sale museali di Finalborgo. Nata dalla collaborazione tra alcuni artisti con Guido Zavanone, autore del poema Il viaggio stellare, ha allineato opere di Milly Coda, Gigi Degli Abbati, Walter Di Giusto, Sergio Giordanelli, Luigi Grande, Bruno Liberti, Sergio Palladini, Raimondo Sirotti e Giuseppe Trielli. L’occasione ha favorito l’esposizione in bacheche delle numerose edizioni curate dalla Fondazione nei versanti della letteratura, dell’arte, dello sport, del cinema, della pubblicità e della comunicazione d’azienda.

POETI DI LIGURIA

POETI DI LIGURIA

dalla lirica pura allo sperimentalismo

Genova, Foyer del teatro della Corte, 18 febbraio-17 marzo 2016

Cinque incontri per ripercorrere la linea ligure della poesia e scoprire che Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro e Giorgio Caproni sono solo i più noti fra i tanti autori nati e vissuti sulla striscia di terra che va da Ventimiglia a La Spezia È come se l’esperienza e il sentire di ognuno di questi scrittori, celebrati o sconosciuti, avesse contribuito a creare un clima comune che prendeva forma in ogni espressione individuale, destinata ad essere più o meno apprezzata, fortunata, studiata. Ogni singolo autore ha però fatto la sua parte e il ciclo, introdotto da Pino Boero, nei successivi incontri ha focalizzato l’attenzione su Angelo Barile, Adriano Grande, Alessandra Capocaccia Quadri e Cesare Vivaldi.

GABRIELE VA ALLA GUERRA 1915-1920

GABRIELE VA ALLA GUERRA 1915-1920

D’Annunzio soldato, dal maggio radioso al Natale di sangue

Genova, Biblioteca Universitaria, 4 febbraio-30 aprile 2016

Basata sul ricco patrimonio librario della Biblioteca Universitaria di Genova, reso più “immaginifico” dal contributo della Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” di Gardone Riviera e dagli apporti della Fondazione Mario Novaro, del Museo Civico Andrea Tubino di Masone e della casa editrice Il Portolano di Genova, la mostra ha indagato, senza intenti apologetici o volontà denigratoria, la poliedrica figura di Gabriele D’Annunzio, incentrando la prospettiva sul soldato che combatté a fianco di aviatori, marinai e fanti nel drammatico conflitto ‘15-‘18 e sul comandante dell’impresa di Fiume, “la bella fra le belle avventure”, conclusasi tragicamente tra il dicembre 1920 e il gennaio 1921.

DIFFONDERE LA CULTURA VISIVA

DIFFONDERE LA CULTURA VISIVA

l’arte contemporanea tra riviste, archivi e illustrazioni

Pisa, Palazzo della Carovana, Sala Azzurra, 10-12 dicembre 2015

In occasione del convegno organizzato dalla Scuola Normale, che ha inteso essere il momento di scambio dei risultati ottenuti dagli studiosi delle Università coinvolte nel progetto, quelle di Pisa, Genova, Siena e Udine, i ricercatori genovesi Leo Lecci, Veronica Pesce, Andrea Lanzola e Matteo Navone hanno illustrato i diversi aspetti con cui si è sviluppato il prezioso lavoro svolto sull’archivio di Mario Novaro e di La Riviera Ligure, conservato presso la Fondazione. A conclusione della seduta il Presidente Maria Novaro ha rievocato le origini e la specificità dei materiali indagati.

IL LABORATORIO MAGICO DI ELENA PONGIGLIONE

IL LABORATORIO MAGICO DI ELENA PONGIGLIONE

Genova, Biblioteca Berio, Sala Mostre, 31 ottobre-28 novembre 2015

Una mostra antologica equivale ad un viaggio lungo quanto gli anni di un’artista. Per definire il mondo di Elena Pongiglione si parte da ciò che le interessa, ma si arriva molto rapidamente alla persona. Non solo per la scelta dei temi ma anche per l’originalità della tecnica, entrambi rivelatori di una precisa gentilezza anarchica, spinta al sorriso più dall’ironia che da una semplice benevolenza. Il percorso è stato diviso in quattro temi: le favole, la gente, aforismi e altro, il paesaggio. Le radici liguri si esprimono nella processione delle Casacce, nei racconti antichi, nei vicoli, nel mare e anche nelle immagini delle raffinerie. In tutte le sezioni girano i gatti tanto amati, simbolo di indipendenza e le streghe volano da una pagina all’altra.

LIGUSTRO E IL SUO GIAPPONE

LIGUSTRO E IL SUO GIAPPONE

Imperia, Biblioteca Civica, Sala Mostre, 25 ottobre-11 novembre 2015

Nato ad Imperia, Ligustro si è dedicato dal 1986 esclusivamente allo studio della xilografia policroma giapponese e delle sue tecniche Nishiki-e in uso nel Periodo Edo (1603-1868) realizzandone la stampa a mano sulle preziose carte prodotte in Giappone ancora con antichi metodi artigianali e utilizzando molteplici colori. Conosciuto e stimato in tutto il mondo, in particolare da studiosi giapponesi, inglesi ed italiani, Ligustro ha donato recentemente l’archivio completo della sua vita artistica (legni incisi, corrispondenza, calligrafie giapponesi, libri ed opere d’arte personali e di altri autori) alla città di Imperia.